News
Accordo di Samoa: l’UE e i suoi Stati membri firmano un nuovo accordo di partenariato con i membri dell’Organizzazione degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
L’UE e i suoi Stati membri hanno firmato oggi un nuovo accordo di partenariato con i membri degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (OSACP) che fungerà da quadro giuridico generale per le loro relazioni per i prossimi vent’anni. Questo accordo subentrerà all’accordo di Cotonou e sarà noto con la denominazione “accordo di Samoa”. L’accordo tratta un’ampia gamma di materie, quali sviluppo sostenibile e crescita, diritti umani, pace e sicurezza.
La denominazione dell’accordo è stata concordata in occasione della 46ª sessione del Consiglio dei ministri ACP-UE, che si è svolta subito prima della cerimonia di firma, sempre a Samoa.
Il nuovo accordo di partenariato stabilisce principi comuni e contempla i seguenti settori prioritari:
- diritti umani, democrazia e governance
- pace e sicurezza
- sviluppo umano e sociale
- crescita e sviluppo economici inclusivi e sostenibili
- sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici
- migrazione e mobilità.
L’accordo comprende una base comune, che si applica a tutte le parti, associata a tre protocolli regionali per l’Africa, i Caraibi e il Pacifico, con particolare attenzione alle esigenze specifiche delle regioni.
I 27 Stati membri dell’UE e i 79 paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico rappresentano insieme circa due miliardi di persone e oltre la metà dei seggi delle Nazioni Unite. Grazie a questo nuovo accordo le parti disporranno di strumenti migliori per affrontare le esigenze emergenti e le sfide globali, quali i cambiamenti climatici, la governance degli oceani, la migrazione, la salute, la pace e la sicurezza.
Prossime tappe
L’attuazione provvisoria dell’accordo avrà inizio il 1º gennaio 2024.
L’accordo entrerà in vigore previa approvazione del Parlamento europeo e ratifica delle parti, ossia tutti gli Stati membri dell’UE e almeno due terzi dei membri dell’OSACP.
Contesto
Il partenariato ACP-UE è uno dei quadri di cooperazione più longevi e completi tra l’UE e i paesi terzi.
Il precedente quadro giuridico del partenariato, l’accordo di Cotonou, è stato firmato nel 2000.
I negoziati post-Cotonou sono iniziati nel settembre 2018 sotto la guida del commissario Neven Mimica, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. I capi negoziatori hanno siglato il nuovo accordo nell’aprile 2021.
Il Consiglio ha adottato una decisione relativa alla firma e all’applicazione provvisoria dell’accordo in data 20 luglio 2023.
Citazioni
- “Questo accordo rappresenta una pietra miliare per le relazioni esterne dell’UE. L’accordo di Samoa riunisce oltre la metà dei membri delle Nazioni Unite, provenienti da quattro continenti, attorno a priorità e interessi condivisi. Stiamo decisamente abbandonando i vecchi paradigmi e strumenti che collegavano l’UE alla maggior parte di questi paesi a favore di partenariati vantaggiosi per tutti e adatti al mondo attuale. In un momento in cui il multilateralismo è in pericolo, il fatto che così tanti paesi possano riunirsi e concordare di unire le forze per affrontare le sfide globali è fonte di ottimismo.”
L’alto rappresentante/vicepresidente Josep Borrell – 16/11/2023
- “È per noi un grande onore che l’accordo possa infine essere firmato durante la presidenza spagnola del Consiglio, dopo anni di lavoro da entrambe le parti. Il nuovo accordo di Samoa aiuterà entrambe le parti ad affrontare meglio, insieme, le sfide globali e rafforzerà la cooperazione bilaterale in un’ampia gamma di aspetti, dal clima alla pace e alla sicurezza, nei prossimi due decenni. Ci troviamo in un momento storico difficile per le azioni globali comuni e gli approcci multilaterali. Eppure questo accordo dimostra che gruppi di paesi molto numerosi e diversificati possono concordare misure concrete al fine di approfondire il loro partenariato per costruire un futuro comune. Tutto questo dà speranza all’Unione europea, e rende speranzosa anche me che sono qui oggi a rappresentarla.”
Pilar Cancela Rodríguez, Secretary of State for International Cooperation of Spain – 16/11/2023
- “Guardo con soddisfazione alla firma dell’accordo di Samoa, che segna la positiva conclusione di questo nostro lungo viaggio. L’accordo fornirà un quadro aggiornato per rivitalizzare le nostre relazioni con il più grande gruppo di paesi partner al fine di fornire una piattaforma di dialogo e coordinamento per affrontare insieme le sfide del nostro tempo. Faremo tutto il possibile per sfruttare il potere collettivo delle nostre quattro regioni. L’UE e i suoi Stati membri, in qualità di Team Europa, hanno varato pacchetti di investimenti ambiziosi nell’ambito della strategia “Global Gateway” in tutte e tre le regioni e siamo avanzando al fine di attuare di tali pacchetti.”
Jutta Urpilainen, commissaria per i Partenariati internazionali – 16/11/2023
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA