News
La Commissione accoglie con favore l’accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla normativa sul ripristino della natura
La Commissione accoglie con favore l’ accordo provvisorio appena raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla normativa sul ripristino della natura. Una volta adottata e applicata negli Stati membri dell’UE, la legge costituirà un contributo fondamentale per conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e aumentare la preparazione e la resilienza dell’Europa agli effetti dei cambiamenti climatici.
La legge dovrebbe avviare un processo per il recupero continuo e duraturo della natura in tutto il mare e la terraferma dell’UE. Come obiettivo generale da raggiungere a livello dell’UE, gli Stati membri metteranno in atto misure di ripristino in almeno il 20 % delle zone terrestri dell’UE e il 20 % dei suoi mari entro il 2030. Entro il 2050 tali misure dovrebbero essere attuate per tutti gli ecosistemi che necessitano di restore.
La legge aiuterà l’UE e i suoi Stati membri a conseguire l’obiettivo di ripristino che si sono impegnati a conseguire nell’ambito del quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montréal in occasione della COP 15 sulla biodiversità del dicembre 2022.
Azione nazionale per rendere gli ecosistemi sani e produttivi
Obiettivi di ripristino diversi si applicheranno a ecosistemi diversi e gli Stati membri decideranno le misure specifiche che si applicheranno nei loro territori. A tal fine elaboreranno piani nazionali di ripristino, con esigenze e misure di ripristino adattate al contesto locale e un calendario per la loro attuazione. Svilupperanno tali piani coinvolgendo le comunità locali e la società civile.
I piani dovrebbero cercare sinergie con la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione delle catastrofi, nonché con l’agricoltura e la silvicoltura.
Gli obiettivi specifici per vari ecosistemi riguarderanno, ad esempio, il miglioramento dello stato dei principali habitat terrestri e marini dell’UE, gli ecosistemi urbani, i fiumi e le pianure alluvionali o il miglioramento della diversità degli impollinatori.
Prossime tappe
Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora adottare formalmente il nuovo regolamento. Una volta effettuato, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Gli Stati membri dovranno quindi presentare alla Commissione il loro primo piano di ripristino della natura entro due anni dall’entrata in vigore.
Contesto
Il costo economico del degrado della natura è molto elevato, mentre ogni euro speso per il ripristino può generare un rendimento degli investimenti superiore a 8 EUR, a seconda dell’ecosistema. Solo ecosistemi sani e produttivi possono fornire i numerosi servizi da cui dipendiamo, tra cui la resilienza alle catastrofi naturali come siccità e inondazioni e la sicurezza alimentare a lungo termine.
Nonostante gli sforzi dell’UE e internazionali, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi continuano a un ritmo allarmante, danneggiando le persone, l’economia, la natura e il clima. Oggi, oltre il80 % delle valutazioni dello stato di conservazione dei tipi di habitat europei si trova in uno stato scadente o cattivo e molti si deteriorano ulteriormente. Gli sforzi compiuti in passato per proteggere e preservare la natura non sono stati in grado di invertire questa preoccupante tendenza. Ricerche quali la relazione 2018 dell’Agenzia europea dell’ambiente sullo stato della natura nell’UE o il lavoro della piattaforma intergovernativa di politica scientifica per la biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES) mostrano che gli ecosistemi europei sono sottoposti a una pressione crescente, in particolare a causa dell’ uso del suolo e dell’uso del suolo, e subiscono i cambiamenti climatici e altre minacce quali l’inquinamento da nutrienti dovuto all’uso eccessivo di fertilizzanti e di fattori chimici.
La Commissione ha adottato la proposta di legge sul ripristino della natura il 22 giugno 2022. La legge è un elemento chiave del Green Deal europeo e della strategia dell’UE sulla biodiversità e si basa sulla legislazione vigente.
Citazioni
- “Accolgo con favore l’accordo raggiunto oggi e desidero ringraziare il Parlamento europeo e il Consiglio per la cooperazione costruttiva. Sono convinto che abbiamo raggiunto un accordo equilibrato sulla legge sul ripristino della natura che renderà nuovamente natura il nostro alleato. Ripristinando la salute, ci aiutiamo e ci proteggiamo dagli effetti dei cambiamenti climatici. Una natura sana significa approvvigionamento adeguato di acqua pulita, aria più pulita, città più fresche durante le ondate di calore, zone cuscinetto contro le tempeste sulle nostre coste e abbondanti fonti di cibo.”
Virginijus Sinkevičius, commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca – 09/11/2023
- “Oggi, dopo un ampio dialogo e discussioni fruttuose con il Parlamento europeo e il Consiglio, abbiamo trovato l’accordo provvisorio sulla normativa sul ripristino della natura, una proposta fondamentale nell’ambito del Green Deal europeo ed essenziale per conseguire gli ambiziosi obiettivi dell’UE in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi. Ciò invia anche un importante segnale positivo ai nostri partner globali in vista della COP28 e dell’attuazione dell’accordo di Kunming/Montreal sulla biodiversità, che siamo seri per quanto riguarda i nostri impegni. Spero che l’accordo sia rapidamente adottato dai colegislatori. Non c’è tempo da perdere per ripristinare la natura da cui dipendono il nostro benessere e le nostre economie.”
Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche – 09/11/2023
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA