News
Vertice UE-CELAC: UE e Uruguay intensificano la cooperazione in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e idrogeno rinnovabile
Oggi l’UE e l’Uruguay hanno deciso di intensificare la cooperazione in materia di transizione verso l’energia pulita. Al vertice UE-CELAC tenutosi a Bruxelles, la Commissaria per l’Energia Kadri Simson e il ministro degli Affari esteri dell’Uruguay Francisco Bustillo Bonasso hanno firmato un memorandum d’intesa in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e idrogeno rinnovabile alla presenza della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Presidente della Repubblica orientale dell’Uruguay Luis Lacalle Pou. Il memorandum d’intesa fa parte dell’agenda per gli investimenti del Global Gateway tra l’Unione europea, l’America Latina e i Caraibi che la Presidente von der Leyen ha presentato ieri in occasione della tavola rotonda imprenditoriale UE-ALC.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’UE e l’Uruguay condividono l’ambizione di intensificare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, in linea con i nostri ambiziosi obiettivi climatici. Siamo sulla stessa lunghezza d’onda: è necessario un mercato globale dell’idrogeno basato su regole, trasparente ed esente da distorsioni, sulla base di norme e sistemi di certificazione internazionali affidabili a sostegno della transizione verso l’energia pulita. Questo memorandum d’intesa guiderà e intensificherà le forme della nostra cooperazione su tali questioni, dal momento che entrambe le parti si stanno adoperando per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.”
Energie rinnovabili, efficienza energetica e idrogeno rinnovabile
Il memorandum firmato oggi definisce i nostri obiettivi e apre la strada a una futura tabella di marcia che definisca attività specifiche sostenute dalla strategia di investimento Global Gateway. Tra i potenziali settori di cooperazione figurano la revisione e l’approfondimento delle azioni e delle politiche di promozione dell’efficienza energetica e gli scambi riguardanti le politiche in materia di energie rinnovabili e idrogeno rinnovabile e suoi derivati. In particolare la nostra cooperazione su questioni normative e di ricerca si concentrerà sulle definizioni, sulle metodologie, sulle norme in materia di sostenibilità, sui sistemi di certificazione e sulle misure volte a stimolare il miglioramento dell’efficienza energetica e la diffusione dell’idrogeno rinnovabile.
Collaboreremo anche per orientare gli investimenti verso questi settori critici, fornendo ai potenziali investitori la massima chiarezza per quanto riguarda i finanziamenti sia nell’Unione europea che in Uruguay.
Il memorandum sottolinea che gli investimenti nelle energie rinnovabili, nell’efficienza energetica e nell’idrogeno rinnovabile e suoi derivati dovranno essere conformi alla normativa ambientale relativa all’ambiente marino e a quello terrestre di entrambe le parti, per poter affrontare su due fronti paralleli la crisi climatica e la crisi della biodiversità. Inoltre le politiche che promuovono l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’idrogeno rinnovabile e suoi derivati dovrebbero tenere debitamente conto della protezione, della conservazione e del ripristino dei sistemi e degli ecosistemi idrici.
Contesto
L’UE e l’Uruguay hanno recentemente avviato un dialogo sull’energia che riguarda le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’idrogeno rinnovabile, proseguendo il proficuo dialogo politico basato sull’accordo quadro di cooperazione tra l’UE e l’Uruguay firmato nel 1992. Le parti condividono l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e riconoscono il ruolo fondamentale svolto dall’efficienza energetica e dalle energie rinnovabili al fine di conseguire gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
La Commissione europea coordina lo sviluppo e l’attuazione dell’agenda per gli investimenti del Global Gateway (GGIA) UE-ALC. La GGIA è un impegno politico a collaborare individuando opportunità di investimento eque, verdi e digitali in America latina e nei Caraibi, che beneficeranno dell’ambiente aperto generato dagli accordi commerciali e di investimento e daranno un contributo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’agenda mette in evidenza oltre 130 esempi di progetti nei paesi dell’America latina e dei Caraibi per mobilitare investimenti intelligenti che promuovano la crescita sostenibile in settori chiave quali la sanità, le energie rinnovabili, la connettività digitale, le materie prime critiche, la ricerca e l’innovazione.
L’agenda del Global Gateway verrà messa in atto attraverso le iniziative Team Europa: l’UE, gli Stati membri, le istituzione di finanziamento allo sviluppo quali la Banca europea per gli investimenti (BEI), le agenzie per il credito all’esportazione e tutte le altre fonti pubbliche di finanziamento collaboreranno con il settore privato nell’ambito di partenariati pubblico-privato.
Citazioni
“L’UE e l’Uruguay condividono l’ambizione di intensificare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, in linea con i nostri ambiziosi obiettivi climatici. Siamo sulla stessa lunghezza d’onda: è necessario un mercato globale dell’idrogeno basato su regole, trasparente ed esente da distorsioni, sulla base di norme e sistemi di certificazione internazionali affidabili a sostegno della transizione verso l’energia pulita. Questo memorandum d’intesa guiderà e intensificherà le forme della nostra cooperazione su tali questioni, dal momento che entrambe le parti si stanno adoperando per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.”
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA