News

Pubblicato il 31 maggio 2023

Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia: più cooperazione su tecnologie emergenti, commercio sostenibile e sicurezza economica

politiche-unione-europea-11-euroconsulting

Oggi a Luleå (Svezia) si è svolta la 4a riunione ministeriale del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia (TTC) tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America.

La riunione è stata copresieduta dalla Vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager, dal Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis, dal Segretario di Stato statunitense Antony Blinken, dalla Segretaria al Commercio statunitense Gina Raimondo e dalla Rappresentante degli Stati Uniti per il Commercio Katherine Tai, ai quali si è unito il Commissario europeo Thierry Breton, ed è stata organizzata dalla presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea.

L’UE e gli Stati Uniti rimangono partner fondamentali sul piano geopolitico e commerciale. Il commercio bilaterale UE-USA è ai massimi storici: nel 2022 aveva un valore superiore a 1 550 miliardi di €, di cui oltre 100 miliardi di scambi nel settore digitale.

In occasione della riunione ministeriale, l’UE e gli Stati Uniti hanno stabilito un elenco di risultati chiave per far progredire la cooperazione transatlantica in materia di tecnologie emergenti, commercio sostenibile, sicurezza e prosperità economiche, connettività sicura e diritti umani nell’ambiente digitale. Entrambe le parti hanno inoltre ribadito il fermo impegno a sostenere l’Ucraina.

Risultati chiave della 4a riunione ministeriale del TTC

Cooperazione transatlantica su tecnologie emergenti, connettività e infrastrutture digitali

L’UE e gli Stati Uniti sono concordi nel ritenere che le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) offrano grandi opportunità ma possano anche comportare rischi per le società in cui viviamo. Le parti hanno presentato i primi risultati dell’applicazione della tabella di marcia comune del TTC per un’IA affidabile e per la gestione dei rischi mediante appositi gruppi di esperti, che lavorano in particolare alla definizione di norme e strumenti per un’IA affidabile. In futuro tale lavoro porrà l’accento sui sistemi di IA generativa.

L’UE e gli Stati Uniti hanno portato avanti i lavori sui semiconduttori, attuando accordi sull’allarme rapido nella catena di approvvigionamento e sulla trasparenza delle sovvenzioni. Hanno messo in atto un meccanismo per evitare le corse alle sovvenzioni, hanno approfondito la cooperazione sulle rispettive normative sui chip e uniranno le forze nella ricerca per sostituire le sostanze perfluoroalchiliche nelle catene di approvvigionamento dei semiconduttori.

Le attività di UE e Stati Uniti nel campo della mobilità elettrica stanno compiendo progressi: le parti hanno definito una norma internazionale comune sui sistemi di ricarica megawatt per i veicoli elettrici pesanti che faciliterà il commercio e gli investimenti transatlantici riducendo i costi di produzione e di messa in opera. Hanno inoltre elaborato raccomandazioni per la realizzazione, tramite finanziamenti pubblici, dell’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.

Le parti hanno accelerato la cooperazione per mettere a punto una visione e una tabella di marcia per l’industria comuni sui sistemi di comunicazione senza fili 6G e hanno presentato prospettive per la 6G che definiscono i principi guida e le prossime tappe per lo sviluppo di tale tecnologia critica.

L’UE e gli Stati Uniti stanno proseguendo gli sforzi per accelerare la realizzazione di progetti di connettività sicuri e resilienti nei paesi terzi e hanno annunciato oggi nuove iniziative in Costa Rica e nelle Filippine.

Diritti umani e valori in un contesto geopolitico digitale in evoluzione

L’UE e gli Stati Uniti ritengono che le piattaforme digitali debbano assumersi maggiore responsabilità nel tutelare i minori e nel dar loro la possibilità di scegliere. L’accesso dei ricercatori ai dati è fondamentale per aiutarli a comprendere i rischi che le piattaforme digitali comportano e per approfondire la comprensione dell’ecosistema digitale. L’UE e gli Stati Uniti hanno elaborato un elenco di principi di alto livello in materia di tutela e responsabilizzazione dei minori e di accesso dei ricercatori ai dati che sono in linea con il regolamento UE sui servizi digitali.

Le parti sono inoltre estremamente preoccupate per l’uso strategico delle narrazioni di disinformazione da parte della Russia e per le azioni di manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri nei paesi terzi. Oggi l’UE e gli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione comune che definisce azioni per combattere la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri nei paesi terzi, tra le quali c’è una norma sulla strutturazione delle informazioni sulle minacce informatiche e sullo sviluppo di capacità, in particolare in Africa e in America latina.

Cooperazione transatlantica per scambi commerciali più semplici, più verdi e più sicuri

L’UE e gli Stati Uniti si stanno adoperando per agevolare il commercio al fine di aumentare ulteriormente il valore degli scambi bilaterali, che ammonta attualmente a 1,5 miliardi di €, e oggi hanno adottato misure in tal senso in settori chiave. Hanno esteso il riconoscimento reciproco dei prodotti farmaceutici ai medicinali veterinari e hanno aggiornato le vigenti norme UE-USA in materia di riconoscimento reciproco dell’equipaggiamento marittimo. Proseguirà l’attività intesa a facilitare la procedura di valutazione della conformità in alcuni settori chiave, come quello dei macchinari.

Nell’ambito del loro impegno a favore di scambi commerciali più verdi e più equi, l’UE e gli Stati Uniti hanno definito un programma di lavoro per l’Iniziativa transatlantica per il commercio sostenibile, che porterà a una cooperazione più stretta per portare avanti congiuntamente la transizione verde. Il dialogo sugli incentivi alle energie pulite appena avviato contribuirà a far sì che i programmi di incentivazione dell’UE e degli Stati Uniti per un’economia pulita si rafforzino a vicenda.

La 2a sessione ad alto livello del dialogo sul commercio e il lavoro ha approfondito, sulla base di raccomandazioni comuni delle parti sociali, la discussione sull’eliminazione del lavoro coatto dalle catene di approvvigionamento mondiali.

L’UE e gli Stati Uniti proseguono l’attività sulle sfide che incidono sulla loro sicurezza, compreso l’allineamento delle rispettive normative sulle restrizioni all’esportazione di prodotti sensibili in Russia e in Bielorussia. Stanno continuando a coordinare gli adeguamenti degli elenchi di controllo, discutono di tecnologie emergenti e cooperano per garantire la non proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Il TTC ha ribadito l’importanza di un solido controllo degli investimenti esteri per far fronte a rischi specifici per la sicurezza nazionale e di un coordinamento per diversificare le nostre catene di approvvigionamento e affrontare le politiche e le pratiche non di mercato e la coercizione economica.

L’UE e gli Stati Uniti si confermano fautori di soluzioni digitali per agevolare gli scambi e promuovere i principi del commercio digitale concordati nel G7.

Contesto

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno inaugurato il Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia (TTC) in occasione della riunione a livello ministeriale tenutasi a Bruxelles il 15 giugno 2021. Il TTC funge da forum nel quale l’UE e gli Stati Uniti possono coordinare gli approcci alle principali questioni commerciali e tecnologiche e approfondire la cooperazione transatlantica in tale ambito sulla base di valori democratici condivisi. La riunione inaugurale del TTC si è svolta a Pittsburgh il 29 settembre 2021. A seguito di tale riunione sono stati istituiti 10 gruppi di lavoro su questioni quali le norme in campo tecnologico, l’intelligenza artificiale, i semiconduttori, i controlli delle esportazioni e le sfide del commercio mondiale. Si sono successivamente tenute una 2a riunione ministeriale a Parigi il 16 maggio 2022 e una 3a riunione ministeriale a College Park (Maryland) nel dicembre 2022. La prossima riunione del TTC, prevista verso la fine dell’anno, si svolgerà negli Stati Uniti.

Citazioni

  • “L’UE sta dando vita a partenariati con paesi che condividono gli stessi principi e lo stesso impegno a favore della democrazia, della libertà, dei diritti umani e di un approccio equo al digitale. Gli Stati Uniti sono uno dei nostri partner più stretti e sono orgogliosa dei progressi compiuti per ottenere un’IA affidabile, catene del valore dei semiconduttori più resilienti e piattaforme digitali più sicure e responsabili. Abbiamo inoltre adottato misure concrete per combattere la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri nei paesi terzi, aspetto importante per contrastare la disinformazione russa.”

Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale – 31/05/2023

  • “Con la crescente pressione che grava sull’ambiente, sulla sicurezza e sull’economia a livello mondiale, la cooperazione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti e la loro leadership coordinata a livello mondiale sono più importanti che mai. Un contesto transatlantico più solido per il commercio e gli investimenti è fondamentale per approfondire le nostre relazioni, in particolare in ambito verde e digitale. Il TTC 4 ha prodotto risultati concreti al riguardo, tra cui una tabella di marcia per la crescita del commercio transatlantico sostenibile e lo sviluppo di norme comuni per la ricarica dei veicoli elettrici pesanti. Ci impegniamo a fare ancora di più per agevolare gli scambi commerciali, anche tramite strumenti digitali, in particolare per aiutare le PMI. Creando un mercato transatlantico verde e digitale possiamo stimolare la prosperità e la creazione di posti di lavoro su entrambe le sponde dell’Atlantico, collaborando nel contempo per migliorare le norme e gli standard mondiali.”

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo responsabile per il Commercio – 31/05/2023

  • “Il nostro partenariato con gli Stati Uniti rafforzerà l’impatto mondiale delle azioni dell’UE volte a rimodellare lo spazio digitale, dalla connettività sicura all’IA affidabile alla regolamentazione delle piattaforme digitali. Anche la nostra cooperazione con gli Stati Uniti nel settore della normazione sta compiendo progressi tangibili: oggi abbiamo accresciuto l’armonizzazione UE-USA delle norme per la mobilità elettrica, rafforzando la competitività transatlantica.”

Thierry Breton, commissario per il Mercato interno – 31/05/2023

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA