News

Pubblicato il 22 maggio 2023

Green Deal europeo: l’UE e la Repubblica di Corea avviano un partenariato verde per approfondire la cooperazione in materia di azione per il clima, energia pulita e protezione dell’ambiente

politiche-unione-europea-11-euroconsulting

Oggi l’UE e la Repubblica di Corea hanno concluso un partenariato verde con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale e lo scambio delle migliori pratiche in materia di azione per il clima, transizione verso un’energia pulita ed equa, protezione dell’ambiente e altri settori della transizione verde. Il partenariato verde è stato presentato a Seoul nel corso del vertice UE-Corea dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e dal presidente coreano Yoon Suk Yeol. Con questo partenariato entrambe le parti hanno riaffermato il loro impegno a mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5°C e a conseguire la neutralità climatica al più tardi nel 2050. Le parti, inoltre, hanno ribadito il loro impegno per conseguire i rispettivi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030.

La Presidente von der Leyen ha dichiarato: “L’UE e la Repubblica di Corea condividono l’ambizione di un futuro a impatto climatico zero. L’avvio del partenariato verde ci aiuterà a conseguire questo obiettivo. D’ora in poi opereremo in funzione della convergenza in settori fondamentali, rafforzando altresì la cooperazione in progetti strategici in materia di energia pulita. E lo faremo perché ciò è vantaggioso per le nostre catene di approvvigionamento, per la nostra competitività e per il pianeta”

Il partenariato verde UE-Corea sarà incentrato su diversi settori prioritari:

  • intensificare gli sforzi per contrastare i cambiamenti climatici, compresa la cooperazione in materia di adattamento ai cambiamenti climatici, fissazione del prezzo del carbonio, emissioni di metano e finanziamenti per il clima;
  • intensificare la cooperazione sulle questioni ambientali, con particolare attenzione alle politiche per arrestare e invertire la perdita di biodiversità, il degrado forestale e la deforestazione, promuovere l’economia circolare e gestire l’intero ciclo di vita della plastica, come pure per dare attuazione al quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal;
  • sostenere una transizione verso un’energia pulita ed equa, intensificando la cooperazione in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica, idrogeno rinnovabile e basse emissioni di carbonio, una transizione giusta dalla produzione di energia elettrica da carbone senza abbattimento delle emissioni di carbonio, batterie e mobilità verde e cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS);
  • collaborare con i paesi terzi per facilitarne la transizione verde, in particolare nel settore della mitigazione, dell’adattamento e della resilienza ai cambiamenti climatici, della transizione verso un’energia pulita ed equa e dell’economia circolare;
  • unire le forze in altri settori, quali la cooperazione tra imprese, la finanza sostenibile, la ricerca e l’innovazione, i sistemi alimentari sostenibili, la sostenibilità e la resilienza delle rispettive catene di approvvigionamento, nonché l’occupazione e la dimensione sociale della transizione verde.

In linea con i settori prioritari del partenariato verde, l’UE e la Repubblica di Corea hanno inoltre convenuto di promuovere l’azione per il clima sulla scena internazionale, nei consessi multilaterali e plurilaterali, in particolare in qualità di principali donatori di finanziamenti per il clima e di facilitatori di una transizione giusta nei paesi terzi. Le due parti collaboreranno per sostenere i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti nell’attuazione delle politiche in materia di clima e ambiente.

Contesto

I partenariati verdi sono istituiti come quadri bilaterali per rafforzare il dialogo e la cooperazione con i principali partner dell’UE. Si tratta di una forma completa di impegno bilaterale istituita nell’ambito del Green Deal europeo. Il primo partenariato verde è stato concluso con il Marocco prima della COP 27 dell’ottobre 2022.

Citazioni

  • L’UE e la Repubblica di Corea condividono l’ambizione di un futuro a impatto climatico zero. L’avvio del partenariato verde ci aiuterà a conseguire questo obiettivo. D’ora in poi opereremo in funzione della convergenza in settori fondamentali, rafforzando altresì la cooperazione in progetti strategici in materia di energia pulita. E lo faremo perché ciò è vantaggioso per le nostre catene di approvvigionamento, per la nostra competitività e per il pianeta.

Ursula von der Leyen, President of the European Commission – 22/05/2023

  • Benché la Corea e l’UE si trovino a estremi opposti del pianeta, hanno chiaramente presenti le minacce che la crisi climatica, la perdita di biodiversità e l’inquinamento rappresentano per nostro pianeta. Grazie al partenariato verde la Corea e l’UE opereranno di concerto per accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Sono lieto che, in quanto partner uniti da uno stretto legame, faremo fronte comune per garantire che la transizione verde sia equa per tutti i nostri cittadini.

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo – 22/05/2023

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA