News

Pubblicato il 17 maggio 2023

Comunicato stampa congiunto sull’istituzione della task force sanitaria UE-USA

politiche-unione-europea-06-euroconsulting

Oggi la Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides e il Segretario del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti Xavier Becerra si sono riuniti a Bruxelles per dare vita alla task force sanitaria UE-USA. La task force, creata per estendere il partenariato UE-USA in campo sanitario, si concentrerà sulla cooperazione in 3 ambiti: priorità in campo oncologicominacce sanitarie mondiali e rafforzamento dell’architettura sanitaria globale. Sono in fase di costituzione gruppi di lavoro tecnici in tali settori prioritari. Nel corso della riunione si è discusso anche dell’Ucraina: l’Unione europea e gli Stati uniti hanno ribadito la propria solidarietà a tale paese vittima dell’aggressione russa e si sono impegnati a mantenere il sostegno all’Ucraina per tutto il tempo necessario.

Promuovere la cooperazione tra il piano europeo di lotta contro il cancro e il Cancer Moonshot degli Stati Uniti 

Sia l’UE che gli Stati Uniti riservano un’attenzione prioritaria al miglioramento della prevenzione, della diagnosi e della cura per tutti coloro che si trovano ad affrontare il cancro. Per tale motivo la task force ha istituito 2 gruppi di lavoro a livello di esperti, che si occupano rispettivamente di tumori infantili e dei giovani adulti e di cancro polmonare nel contesto del piano europeo di lotta contro il cancro e del Cancer Moonshot degli Stati Uniti. Questa collaborazione mira ad agevolare l’apprendimento tra pari e a permettere lo scambio di migliori pratiche e la riflessione sullo sviluppo di eventuali iniziative congiunte allo scopo di migliorare i risultati in ambito oncologico in tutto il mondo. L’obiettivo è promuovere l’istituzione di un nuovo dialogo strutturato sul cancro, riguardante la collaborazione sia nell’ambito delle politiche oncologiche che nell’ambito della ricerca: a tal fine si cercherà un punto d’incontro tra l’iniziativa statunitense Cancer Moonshot e il piano europeo di lotta contro il cancro, la missione sul cancro dell’UE e il piano oncologico nazionale USA.

La prima riunione virtuale dei presidenti UE e USA dei gruppi di lavoro sui tumori infantili e dei giovani adulti e sul cancro polmonare si è svolta il 10 maggio.

Una cooperazione rafforzata sulle minacce per la salute e l’architettura sanitaria globali 

Le discussioni odierne si sono concentrate anche sulle minacce sanitarie attuali ed emergenti, quali l’influenza aviaria, il morbo di Marburg e la resistenza antimicrobica. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato l’importanza di migliorare la comprensione dei disturbi post-COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie.

Si è inoltre discusso di cooperazione tra l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e l’Amministrazione per la preparazione e la risposta strategiche (ASPR) facente capo all’HHS, di catene di approvvigionamento sicure e di programmi di vaccinazione. Entrambe le parti hanno sottolineato che il mondo deve prepararsi meglio a rispondere alle pandemie future, come ha molto chiaramente evidenziato la pandemia di COVID-19.

Entrambe le parti sono impegnate a collaborare per il successo dell’accordo sulle pandemie attualmente negoziato in sede OMS e per la visione condivisa di un accordo che crei un mondo più sano, più sicuro e più equo per tutti. Entrambe hanno ribadito con forza l’impegno affinché i negoziati relativi all’accordo sulle pandemie e alle modifiche del regolamento sanitario internazionale abbiano un esito positivo entro maggio 2024. Le parti sono concordi nel ritenere che, per migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie, siano necessari impegni esaustivi, in grado di produrre risultati tangibili sul campo e di rafforzare l’equità.

Entrambe le parti sostengono iniziative concrete volte a istituire meccanismi duraturi su scala mondiale per l’accesso alle contromisure mediche nelle emergenze sanitarie, che rappresenteranno una pietra angolare nella prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie. Tale importante aspetto dei negoziati relativi all’accordo sulle pandemie deve basarsi sugli insegnamenti tratti dall’acceleratore ACT, meccanismo operante su scala mondiale. Entrambe le parti hanno osservato che un accordo ambizioso è a portata di mano, ma che per conseguirlo saranno necessarie volontà politica, creatività e la ricerca di soluzioni pratiche.

L’UE e gli USA salutano il successo del primo invito a presentare proposte del Fondo per le pandemie, chiedendone l’ampliamento della base dei donatori, affinché il Fondo possa continuare con successo a colmare le lacune in materia di prevenzione e preparazione.

Affrontare le sfide sanitarie che riguardano le bambine, le donne e le persone più vulnerabili 

Entrambe le parti hanno sottolineato che la tutela rigorosa dei diritti delle donne è un valore democratico fondamentale: si tratta di una conquista di cui essere orgogliosi e che occorre coltivare. L’Unione europea e gli Stati Uniti ribadiscono l’impegno a promuovere la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti, ad affrontare le sfide sanitarie specifiche cui devono far fronte le donne e a contribuire concretamente a recuperare il terreno perduto nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, come sottolineato nella strategia globale dell’UE in materia di salute. 

Contesto 

Dopo la dichiarazione della Presidente Ursula von der Leyen e del Presidente degli USA Joe Biden in occasione del secondo vertice globale sulla COVID-19, la Commissione europea e il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti hanno firmato un’intesa volta a rafforzare la cooperazione per la preparazione e la risposta alle minacce per la salute pubblica. L’intesa permetterà alla Commissione e agli Stati Uniti di collaborare su un ampio ventaglio di temi per affrontare insieme le emergenze sanitarie, contribuendo all’istituzione di una solida architettura sanitaria globale. L’intesa transatlantica, firmata il 19 maggio a Berlino, sarà coordinata dall’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e dalla direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare della Commissione europea per l’UE, e dal Dipartimento della salute e dei servizi umani per gli USA.

Alla firma dell’intesa di cooperazione ha fatto seguito una riunione a Washington DC nell’ottobre 2022 e negli ultimi mesi si sono svolti scambi regolari a tutti i livelli, che hanno portato all’istituzione della task force sanitaria UE-USA.

Citazioni

  • “Gli Stati Uniti sono un partner fondamentale per affrontare le sfide sanitarie mondiali. Dopo aver firmato l’accordo amministrativo un anno fa, abbiamo alzato il livello della cooperazione tra le nostre amministrazioni. Dando oggi vita alla prima task force sanitaria UE-USA, ribadiamo l’impegno reciproco a favore di un partenariato transatlantico sempre più stretto in campo sanitario e realizziamo un’importante priorità della strategia globale dell’UE in materia di salute. La cooperazione a livello mondiale è fondamentale anche per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e mi rallegro del fatto che siano già state avviate le discussioni a livello di esperti per far progredire la cooperazione tra il piano europeo di lotta contro il cancro e il Cancer Moonshot degli Stati Uniti. Sono fermamente convinta che la collaborazione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti possa produrre cambiamenti significativi per i pazienti oncologici e per le loro famiglie.”

Stella Kyriakides, commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare – 17/05/2023

  • “Intendiamo adoperarci affinché tutti possano usufruire dell’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno. Siamo consapevoli che la salute di cui si gode nei nostri paesi rispettivi dipende anche dallo stato di salute di chi abita altrove. Questa task force si svilupperà sulla base della collaborazione già in atto e ci consentirà di affrontare nuove sfide, tra cui la lotta al cancro e altre questioni sanitarie di portata mondiale.”

Xavier Becerra, US Department of Health and Human Services (HHS) Secretary – 17/05/2023

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA