News
Green Deal europeo: Nuova alleanza verde UE-Norvegia approfondisce la cooperazione su clima, ambiente, energia e industria pulita
Oggi l’UE e la Norvegia hanno istituito un’alleanza verde per rafforzare l’azione congiunta per il clima, gli sforzi per la protezione dell’ambiente e la cooperazione per la transizione verso la produzione energetica e industriale pulita. Hanno firmato l’accordo a Bruxelles la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre.
La Presidente von der Leyen ha dichiarato: “La Norvegia è da tempo un partner su cui l’UE può fare affidamento e con cui condividiamo una visione comune per realizzare la neutralità climatica in Europa. Vogliamo che le nostre società e le nostre economie prosperino insieme in un contesto di riduzione delle emissioni, tutela della natura, decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici e industrie più verdi. Questa alleanza verde rende ancora più forte il nostro vincolo e ci consente di progettare insieme un futuro migliore.”
Le parti ribadiscono il loro impegno a rispettare i rispettivi obiettivi per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 e a conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050. Mirano a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC prevista dall’accordo di Parigi, garantendo nel contempo la sicurezza energetica, la protezione dell’ambiente e i diritti umani. L’UE e la Norvegia collaboreranno strettamente per garantire l’efficace attuazione dell’accordo di Parigi e dello storico accordo sulla biodiversità concluso alla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15.
L’Alleanza verde UE-Norvegia, preparata e negoziata sotto gli auspici del Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans, si concentrerà sui seguenti settori prioritari:
- intensificare gli sforzi per contrastare i cambiamenti climatici, compresa la cooperazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici, la fissazione del prezzo del carbonio, l’assorbimento e la cattura del carbonio e il trasporto, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio;
- intensificare la cooperazione sulle questioni ambientali, in particolare per fermare e invertire la perdita di biodiversità, il degrado forestale e la deforestazione e promuovere l’economia circolare e la gestione dell’intero ciclo di vita della plastica, lo sviluppo di norme globali per la gestione delle sostanze chimiche e dei rifiuti e la gestione sostenibile degli oceani;
- sostenere la transizione industriale verde e rafforzare ulteriormente la cooperazione politica e industriale tramite partenariati strategici, fra cui un futuro partenariato strategico su catene del valore sostenibili delle materie prime e delle batterie;
- accelerare la transizione verso l’energia pulita, con particolare attenzione all’idrogeno e alle energie rinnovabili offshore;
- decarbonizzare il settore dei trasporti in tutti i modi di trasporto, con particolare riguardo per il trasporto marittimo a zero emissioni di gas a effetto serra e a inquinamento zero;
- intensificare la cooperazione nella normazione e nell’economia al fine di stabilire norme globali per le soluzioni ambientali innovative necessarie per accelerare la transizione verso economie circolari e a zero emissioni nette;
- consolidare la collaborazione esistente in materia di ricerca, istruzione e innovazione nei settori della decarbonizzazione, delle energie rinnovabili e della bioeconomia;
- collaborare per promuovere la finanza sostenibile e gli investimenti sostenibili per avviare l’economia europea su un percorso di sostenibilità ambientale, neutralità climatica e resilienza ai cambiamenti climatici.
Un’alleanza verde è la forma più completa di patto bilaterale istituita nell’ambito del Green Deal europeo e impegna le parti a perseguire la neutralità climatica e l’allineamento delle politiche climatiche nazionali e internazionali a tal fine. È solo il secondo accordo di questo tipo e fa seguito alla firma dell’Alleanza verde UE-Giappone nel 2021. L’UE e la Norvegia convengono inoltre di promuovere congiuntamente azioni ambiziose per il clima sulla scena mondiale. A tal fine le parti, che hanno un ruolo di primo piano fra i principali donatori di finanziamenti per il clima, collaboreranno per sostenere i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti nel processo di attuazione delle loro politiche in materia di clima e ambiente. Per contribuire a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC, l’accordo conferma che il pieno rispetto del principio di precauzione è fondamentale nella regione artica.
Citazioni
“La Norvegia è da tempo un partner su cui l’UE può fare affidamento e con cui condividiamo una visione comune per realizzare la neutralità climatica in Europa. Vogliamo che le nostre società e le nostre economie prosperino insieme in un contesto di riduzione delle emissioni, tutela della natura, decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici e industrie più verdi. Questa alleanza verde rende ancora più forte il nostro vincolo e ci consente di progettare insieme un futuro migliore.”
Ursula von der Leyen, President of the European Commission – 24/04/2023
“La Norvegia è nostro vicino, alleato e partner. Questa alleanza verde si fonda su valori fortemente condivisi e su un saldo impegno reciproco ad affrontare le crisi del clima e della biodiversità. Insieme lavoreremo per progredire in ogni aspetto della nostra transizione verde: dalle energie rinnovabili, dai trasporti puliti e dalle materie prime alla deforestazione, alla pesca, alla plastica e all’economia circolare. Poiché la sfida è globale, uniremo le forze per convincere i nostri partner nel mondo a seguire questo esempio. Sono molto lieto di lavorare fianco a fianco con la Norvegia per un futuro più verde e più sano per tutta l’umanità.”
Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo – 24/04/2023
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA