News

Pubblicato il 8 marzo 2023

Global Gateway: appello a candidature per il gruppo consultivo a livello imprenditoriale

politiche-unione-europea-14-euroconsulting

La Commissione europea ha pubblicato oggi un appello a candidature per un massimo di 60 membri del gruppo consultivo a livello imprenditoriale del Global Gateway. Il gruppo offrirà ad amministratori delegati e alti dirigenti di imprese e associazioni di categoria europee una sede di scambio con la Presidente della Commissione e i competenti membri del Collegio in merito alla realizzazione del Global Gateway. Aiuterà la Commissione europea a rafforzare una cooperazione strutturata con il settore privato europeo ai fini della strategia del Global Gateway e della relativa attuazione. L’appello a candidature resterà aperto fino al 20 aprile 2023.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Grazie al Global Gateway l’Unione investe nel mondo in connessioni intelligenti, pulite e sostenibili che permettono di potenziare il commercio, rafforzare le catene del valore ed ampliare le possibilità economiche per l’UE così come per i suoi partner. Per abbreviare i tempi della realizzazione della duplice transizione verde e digitale e della ripresa mondiale occorrono investimenti pubblici ma anche privati. Tramite il gruppo consultivo a livello imprenditoriale del Global Gateway potremo collaborare più strettamente per trarre reciproco beneficio delle competenze di ciascuno e produrre un effetto trasformativo per i nostri partner.”

La mobilitazione del settore privato è uno degli apporti fondamentali per incrementare gli investimenti nell’ambito del Global Gateway. Il gruppo consultivo a livello imprenditoriale permetterà di prendere pienamente in considerazione i contributi del settore privato nell’attuazione del Global Gateway. L’obiettivo è sia potenziare l’effetto degli investimenti del Global Gateway, che interessano i settori digitale, energetico e dei trasporti, sia rafforzare nel mondo i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca.

Il gruppo consultivo a livello imprenditoriale del Global Gateway

Il gruppo è aperto alla partecipazione di organizzazioni del settore privato dell’UE con esperienza pertinente nei settori contemplati dal Global Gateway e un interesse per i progetti in tale ambito. I membri rappresenteranno una gamma variegata di imprese dell’UE, dalle piccole alle grandi, cui si aggiungeranno associazioni di categoria e reti di imprese costituite I membri, che devono avere sede nell’Unione europea, saranno nominati per tre anni. La prima riunione periodica ad alto livello del gruppo consultivo si terrà nel secondo semestre 2023.

 Il termine per la presentazione delle candidature è il 20 aprile 2023 alle ore 14.00 CET; la candidatura dev’essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: EC-GGBAG@ec.europa.eu.

L’appello a candidature, il mandato e le altre informazioni utili sono disponibili qui.

Mentre i membri che desiderano candidarsi devono rispondere all’appello, è possibile che la Commissione inviti direttamente determinate organizzazioni e reti internazionali e istituzioni finanziarie europee a partecipare in veste di osservatori.

Citazioni

“Grazie al Global Gateway l’Unione investe nel mondo in connessioni intelligenti, pulite e sostenibili che permettono di potenziare il commercio, rafforzare le catene del valore ed ampliare le possibilità d’impresa per l’UE così come per i suoi partner. Per abbreviare i tempi della realizzazione della duplice transizione verde e digitale e della ripresa mondiale occorrono investimenti pubblici ma anche privati. Tramite il gruppo consultivo a livello imprenditoriale del Global Gateway potremo collaborare più strettamente per trarre reciproco beneficio delle competenze di ciascuno e produrre un effetto trasformativo per i nostri partner.”

Ursula von der Leyen, President of the European Commission – 08/03/2023

“La duplice transizione verde e digitale mette l’Unione e i suoi partner di fronte a sfide e a possibilità: in un contesto geopolitico in evoluzione, le imprese dovranno diversificare le catene di approvvigionamento, mentre i paesi partner dovranno realizzare opere infrastrutturali su vasta scala per cui le risorse pubbliche a disposizione sono insufficienti. Il gruppo consultivo a livello imprenditoriale ci offrirà una sede in cui consultare gli operatori privati europei, che potranno presentare le esperienze maturate e indicare le proprie priorità, così che investimenti europei di qualità possano raggiungere più paesi terzi partner. Questa struttura nuova costituirà quindi per il Global Gateway una colonna portante che permetterà di investire con reciproco beneficio nella crescita sostenibile.”

L’alto rappresentante/vicepresidente Josep Borrell – 08/03/2023

“Sono già in corso tre piani economici e di investimenti nei Balcani occidentali e nei paesi del vicinato. Nel contesto geopolitico attuale le connessioni fra l’Unione e i suoi partner più stretti sono più importanti che mai: rappresentano la linfa vitale grazie alla quale possiamo rafforzare commercio, catene del valore e occupazione nell’UE e nel suo vicinato immediato. La rapidità e l’efficienza di attuazione dei progetti dipenderanno in larga misura dalla comunità imprenditoriale: in questo senso, il ruolo del gruppo consultivo a livello imprenditoriale del Global Gateway sarà in futuro fondamentale.”

Olivér Várhelyi, commissario per il Vicinato e l’allargamento – 08/03/2023

“Il settore privato ha manifestato enorme interesse per il Global Gateway. L’istituzione del gruppo consultivo a livello imprenditoriale intende rispondere a quest’interesse e coinvolgere concretamente il settore privato. Il gruppo consultivo permetterà di raccogliere i contributi del settore privato, che avrà modo d’indicare le proprie priorità, e di individuare i nodi che ostacolano gli investimenti privati nei settori e nelle regioni contemplati dal Global Gateway.”

Jutta Urpilainen, commissaria per i Partenariati internazionali – 08/03/2023

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA