News
Global Gateway: firmato un accordo tra la BEI e la Commissione europea per stimolare gli investimenti del settore privato nei paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Oggi la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Commissione europea hanno firmato accordi per un totale di 4 miliardi di €: si tratta di un accordo di garanzia che mobiliterà fino a 3,5 miliardi di € di prestiti e 500 milioni di € di contributi del Fondo fiduciario per sostenere le imprese nei paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) fino al 2027. L’accordo rappresenta un passo importante nell’attuazione della strategia Global Gateway dell’UE e nel conseguimento dei risultati a livello di sviluppo, consentendo alla BEI di potenziare gli investimenti sia pubblici che privati in settori chiave quali la digitalizzazione, il clima e l’energia, i trasporti e la salute nei paesi partner.
L’accordo di oggi si compone di due parti. La prima è l’accordo di garanzia nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+) istituito dallo strumento NDICI – Europa globale, che consentirà alla BEI di fornire fino a 3,5 miliardi di € di prestiti a condizioni favorevoli per creare posti di lavoro e opportunità, in particolare per le donne e i giovani, e sostenere le transizioni verde e digitale nei paesi partner dell’UE, in linea con il Global Gateway. Un esempio calzante di come saranno utilizzate le risorse è l’accordo firmato la scorsa settimana dalla BEI e dalle banche locali CRDB, NMB e KCB-Tanzania in occasione del forum commerciale UE-Tanzania. Le linee di credito sostenute dalla garanzia sbloccheranno 270 milioni di € per le tre banche locali che finanzieranno progetti a vantaggio soprattutto delle donne e dell’economia blu.
Un altro esempio è il “Green African Agricultural Value Chain Facility”, che fornisce finanziamenti a intermediari in tutta l’Africa subsahariana per prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) ammissibili attive nelle catene del valore agroalimentari. La dimensione media delle linee di credito concesse alle banche locali varia tra i 10 e i 25 milioni di € circa.
La seconda parte è un contributo dell’UE di 500 milioni di € al Fondo fiduciario ACP, istituito e gestito dalla BEI, per consentire “operazioni ad impatto elevato” che diversamente non potrebbero essere effettuate. Tale sovvenzione sosterrà, ad esempio, centrali elettriche di piccole dimensioni che producono energia rinnovabile in zone prive di connessione alla rete. Ciò consentirà l’approvvigionamento autonomo di energia elettrica, migliorerà i mezzi di sussistenza delle persone, ridurrà la dipendenza dai combustibili fossili e conterrà l’aumento dei prezzi dell’energia.
L’accordo si aggiunge all’accordo di garanzia per i prestiti pubblici di 26,7 miliardi di € firmato dall’UE e dalla BEI nel maggio 2022. Sono già in corso nuovi investimenti pubblici per concretizzare il Global Gateway, ad esempio un prestito della BEI con copertura dell’UE sulla mobilità urbana per il Senegal, firmato separatamente al Forum della BEI nell’ambito dell’iniziativa Team Europa sull’economia verde in Senegal, volto a incoraggiare le città sostenibili e digitali e a rafforzare e modernizzare i trasporti pubblici a Dakar. Questa azione illustra gli investimenti europei nel corridoio strategico Dakar-Abidjan; l’obiettivo è consolidare gli scambi economici nella regione, rafforzare l’integrazione regionale e stimolare la crescita sostenibile.
Contesto
L’accordo di garanzia di oggi, firmato nel quadro del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile plus (EFSD+), fa parte del quadro per gli investimenti dell’UE per l’azione esterna e garantisce una copertura mondiale per finanziamenti misti, garanzie e altre operazioni finanziarie L’accordo fa parte del programma di bilancio a lungo termine dell’UE per l’azione esterna, lo strumento NDICI – Europa globale. Il comitato operativo dell’EFSD+ è stato istituito nell’ambito di questo programma di bilancio.
L’EFSD+ sta raccogliendo risorse finanziarie dal settore privato per uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo; sosterrà investimenti nei paesi partner per favorire la creazione di posti di lavoro dignitosi, potenziare le infrastrutture pubbliche e private, promuovere l’energia rinnovabile e l’agricoltura sostenibile e contribuire all’economia digitale.
Le garanzie fornite dallo strumento sono utilizzate per attività di riduzione dei rischi e per mobilitare investimenti privati, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI) e altre istituzioni finanziarie europee.
Le garanzie dell’EFSD+ sono offerte a termini favorevoli e altamente competitivi. Consentono agli investitori di finanziare progetti su mercati più impegnativi, assumendosi i rischi presentati da contesti più instabili evitando nel contempo distorsioni del mercato. Dato che l’EFSD+ copre una parte dei rischi, i partner dell’UE per il finanziamento allo sviluppo possono abbinare le garanzie dell’EFSD+ con le risorse proprie, una circostanza questa che a sua volta attirerà ulteriori investitori. Lo strumento ha una capacità di garanzia di 40 miliardi di €.
I programmi di investimento sono attuati attraverso due modalità principali.
- Nell’ambito di un partenariato con la BEI, l’UE fornisce una garanzia di 26,7 miliardi di € in finanziamenti per sostenere gli investimenti in settori quali l’energia pulita, le infrastrutture verdi e la sanità. La garanzia avrà il massimo impatto sugli investimenti del Global Gateway nei paesi partner in cui i rischi sovrani e altri rischi del settore pubblico rappresentano ancora un’importante strozzatura. L’accordo di oggi su una garanzia specifica dell’UE e sul contributo del Fondo fiduciario per le operazioni del settore privato nei paesi ACP costituisce uno strumento in più per rafforzare l’impatto complessivo.
- Nell’ambito dell’architettura aperta dell’EFSD+, l’UE fornisce una garanzia fino a 13 miliardi di € fino al 2027, che sarà mobilitata da una serie di partner esecutivi, ad esempio istituzioni finanziarie internazionali (compresa la BEI) e istituzioni finanziarie europee di sviluppo, al fine di mobilitare investimenti privati per aiutare i nostri paesi partner a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Nel dicembre 2022 il comitato operativo dell’EFSD+ ha espresso un parere positivo per erogare 6,05 miliardi di € sotto forma di garanzie finanziarie a sostegno di 40 programmi di investimento nell’Africa subsahariana, nell’America latina e nell’area Asia-Pacifico: tale importo rappresenta il primo stanziamento a titolo del programma di architettura aperta dell’EFSD+.
La Banca europea per gli investimenti
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione dell’Unione europea, di proprietà degli Stati membri, che eroga prestiti a lungo termine. La BEI mette a disposizione risorse finanziarie per solidi investimenti sul lungo periodo allo scopo di contribuire al conseguimento degli obiettivi delle politiche dell’UE.
EIB Global è il braccio operativo specializzato del Gruppo BEI, destinato a potenziare l’impatto dei partenariati internazionali e il finanziamento dello sviluppo. È concepito per promuovere un partenariato forte e mirato all’interno di Team Europa, insieme ad altre istituzioni di finanziamento allo sviluppo e alla società civile. Con EIB Global il Gruppo BEI assicura una maggiore presenza sul territorio alle persone, alle società e alle istituzioni locali attraverso i nostri uffici in tutto il mondo.
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA