News
L’UE e il Canada avviano negoziati ufficiali per l’associazione a Orizzonte Europa
Oggi è stata raggiunta un’altra importante tappa verso una più profonda collaborazione tra l’Unione europea e il Canada in ambito scientifico: la Commissione e il governo canadese hanno avviato negoziati ufficiali per l’adesione del Canada a Orizzonte Europa.
L’associazione a Orizzonte Europa è la più stretta forma di collaborazione offerta dall’UE nel settore della ricerca e dell’innovazione. I ricercatori e le organizzazioni canadesi potranno dare il proprio contributo al programma alle stesse condizioni dei soggetti giuridici degli Stati membri dell’UE. Avranno inoltre accesso ai finanziamenti di Orizzonte Europa e potranno entrare a far parte delle reti di ricercatori europee e internazionali volte ad affrontare sfide mondiali come quelle legate ai cambiamenti climatici, all’energia e alla sanità.
Il programma Orizzonte Europa ha ridefinito l’approccio alla cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell’innovazione, offrendo per la prima volta la possibilità di associazione a paesi terzi che condividono gli stessi principi e hanno un solido settore scientifico, tecnologico e dell’innovazione, non necessariamente situati in prossimità dell’Unione europea.
L’associazione a Orizzonte Europa è uno strumento fondamentale dell’approccio globale dell’Europa alla cooperazione in materia di ricerca e innovazione in un mondo sempre più mutevole e instabile. È una conferma dell’impegno dell’UE a promuovere l’eccellenza, mettere in comune le risorse per accelerare il progresso scientifico, sviluppare ecosistemi dell’innovazione dinamici e promuovere un’apertura mondiale che sia anche strategica e reciproca.
Prossime tappe
I negoziati dovrebbero proseguire nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro la primavera del 2023. Entrambe le parti auspicano che il Canada diventi ufficialmente associato a Orizzonte Europa nel 2023.
Contesto
Le relazioni ufficiali tra l’UE e il Canada nel settore della ricerca e dell’innovazione sono iniziate nel 1996, con la firma dell’accordo di cooperazione scientifica e tecnologica. Da allora l’accordo ha fornito il quadro generale per la cooperazione e ha costituito un forum per le discussioni periodiche sulle priorità di ricerca e sui settori di interesse comune.
A seguito della dichiarazione della Presidente von der Leyen del giugno 2021, oggi il Canada ha espresso la volontà di entrare nella fase negoziale dell’associazione. In vista delle discussioni, il governo canadese si è consultato con la comunità della ricerca e la prospettiva di associazione al programma ha incontrato grande favore.
Orizzonte Europa è il programma di ricerca e innovazione dell’UE più vasto di sempre, con una dotazione di 95,5 miliardi di €. Si basa sull’apertura al mondo, cioè consente a soggetti provenienti da tutto il mondo di partecipare alla maggior parte dei bandi. Le organizzazioni dei paesi associati hanno maggiori opportunità di far parte di progetti collaborativi e ricevono lo stesso trattamento dei soggetti giuridici degli Stati membri dell’UE per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti.
FONTE: COMMISSIONE EUROPEA